L'astigmatismo è legato ad un'anomalia di curvatura della cornea, raramente la causa è un'anomalia di curvatura del cristallino. E' un'anomalia congenita che si individua nei primi anni di vita e che rimane pressoché invariata nel corso degli anni. L'astigmatismo può però comparire anche secondariamente ad interventi chirurgici come cataratta, trapianto di cornea, distacco di retina, o successivamente a traumi oculari.
Un astigmatismo minimo, di 0.5 o 1 diottria, è considerato fisiologico e in genere non necessita di correzione.
L'astigmatismo può essere isolato oppure associato a miopia o ipermetropia. Questo difetto visivo si corregge con lenti cilindriche positive o negative a seconda dei casi. Fino a poco tempo fa la correzione di elezione era l'impiego di occhiali o lenti a contatto, attualmente si può anche correggere con la chirurgia refrattiva modificando la curvatura della cornea e rendendola più simmetrica sui vari meridiani. Correzione dell'astigmatismo : I- LASIK fino a 5-6 gradi.
|